Al giorno d’oggi è possibile scassinare velocemente quasi tutte le serrature, comprese quelle con cilindro europeo. Quelli più soggetti ad effrazione sono i primi cilindri di tipo Yale considerati oramai quelli meno sicuri.
Non tutte le serrature con cilindro europeo sono facili da scassinare, esiste infatti una classifica qui elencata con i livelli di sicurezza, usabilità e durevolezza dei cilindri europei secondo le norme di riferimento a livello europeo UNI EN 1303:05.
-
1. Utilizzato da persone con conoscenza del metodo di utilizzo e con scarsa possibilità di uso improprio
a. una sola classe contraddistinta dal n° 1
-
2. Massima resistenza ottenibile al test di durata (100.000 cicli)
a. La Norma di riferimento prevede 3 gradi:
I. Grado 4 25000 cicli
II. Grado 5 50000 cicli
III. Grado 6 100000 cicli
-
3. Nessun requisito richiesto
-
4. Idoneo all’utilizzo su porte taglia fuoco/fumo
a. La Norma di riferimento prevede 2 gradi:
I. Grado 0 non adatto all’utilizzo su porte taglia fuoco/taglia fumo
II. Grado 1 adatto all’utilizzo su porte tagliafuoco/taglia fumo
-
5. Nessun requisito richiesto
-
6. Massima classificazione ottenibile, elevata resistenza alla corrosione (96h) e alla temperatura
a. La Norma di riferimento prevede 4 gradi:
I. Grado 0 nessun requisito di resistenza alla corrosione e alla temperatura
II. Grado A alta resistenza alla corrosione e nessun requisito di resistenza alla temperatura
III. Grado B nessun requisito di resistenza alla corrosione e resistenza alla temperatura da –20°C÷+80°C
IV. Grado C alta resistenza alla corrosione e alla temperatura da –20°C÷ +80°C
-
7. Massima classificazione ottenibile come requisiti di identificazione chiave.
a. La Norma di riferimento prevede 6 gradi:
I. Una delle caratteristiche è il numero di differenti combinazioni possibili che vanno da un minimo di 100 combinazioni (grado 1) ad un massimo di almeno 100000 (grado 6)
-
8. Massima classificazione ottenibile di resistenza alla foratura ed attacchi meccanici
a. La Norma di riferimento prevede 3 gradi:
I. Grado 0 nessun requisito di resistenza alla forature/attacchi meccanici
II. Grado 1 3/5 minuti di resistenza
III. Grado 2 5/10 minuti di resistenza
È importante dunque saper scegliere con attenzione quale tipologia di serratura installare sulla propria porta blindata o portoncino d’ingresso, e affidarsi ad un tecnico istallatore competente, che ti sappia consigliare sulla scelta giusta.
È inoltre possibile effettuare la conversione della serratura blindata a cilindro europeo, così come è possibile applicare le borchie protettive esterne dette defender, contrastando così le effrazioni da parte dei ladri d’appartamento.